Giovedì, 30 Novembre ore 8:30 – Sala Montale

“Costruire il futuro dei pazienti con CARBAGLU nell’iperammoniemia secondaria ad Acidurie Organiche (OA)”
Moderatore: M. Spada
- Hyperammonemia in Organic Acidemias: CARBAGLU’s mechanism of action and biochemistry
(V. Rubio) - CARBAGLU nel paziente con OA in decompensazione e prime suggestioni per un utilizzo long-term
(M. Donati) - Caso clinico – Trattamento continuativo con CARBAGLU in un paziente con Aciduria Propionica frequentemente decompensato
(A. Tummolo) - Esperienza clinica con CARBAGLU nelle OA e prospettiva di Studio Multicentrico Osservazionale
(A. Burlina)
Giovedì 30 Novembre ore 13:00 – Sala Foscolo

“Challenging the unmeet needs in urea cycle disorders”
Moderatore: S. Gasperini
- Barriers to drug adherence in the current therapies
(G. Porta) - Lower ammonia level as reliable surrogate for assessing adequacy of disease control
(D. Martinelli) - Discussion
Giovedì 30 Novembre – ore 13:00 – Sala Montale

“Lo studio ATTITUDE: influenza dei fattori clinici e psico-sociali nella percezione della malattia e nell’aderenza alla dieta nel paziente PKU adulto”
Relatori: V. Leuzzi, A. Burlina, C. Cazzorla, G. Bensi, V. Stoppioni, F. Manti, A. Tummolo
Venerdì 1 Dicembre – ore 8:30 – Sala Montale

“Ipofosfatasia: conoscerla per riconoscerla”
- Ipofosfatasia: segni, sintomi e diagnosi differenziale”
(M. Di Rocco) - Ipofosfatasia: un caso clinico pediatrico
(A. Maiorana)